Get a free VERDILAB 5ml gift on checkout with any order over 150 EUR/GBP/CHF
×

Gli effetti del resveratrolo sulla pelle e perché dovresti usarlo

Written by Verdilab Calendar
hero-image
  1. Cos’è esattamente il resveratrolo e perché usarlo?
  2. Quali sono i benefici del resveratrolo per la pelle?
  3. Cosa sono gli antiossidanti e perché sono utili?
  4. In che modo lo stress ossidativo e gli antiossidanti influenzano la pelle?
  5. Quali sono i benefici anti-age del resveratrolo?
  6. I benefici anti-age del resveratrolo funzionano anche se applicato localmente?
  7. Quali sono gli effetti collaterali del resveratrolo?  
  8. Come usarlo per aiutare la tua pelle?
  9. Un corretto uso del resveratrolo sulla pelle
  10. Domande frequenti

Ti sei mai concesso un bicchiere di vino rosso perché fa bene al cuore? Allora probabilmente hai già un’idea di ciò che il resveratrolo può fare per il tuo corpo. E adesso la tua prossima domanda potrebbe essere: “che effetti ha il resveratrolo sulla pelle e perché inserirlo nella routine quotidiana?” Continua a leggere per saperne di più sugli effetti di questo potente antiossidante e come può aiutarti a rallentare gli effetti del tempo.

Cos’è esattamente il resveratrolo e perché usarlo?

Cos’è il resveratrolo? È un antiossidante super potente che rintracciabile naturalmente in una varietà di cibi. Classificato come polifenolo, lo si trova nelle arachidi e nei mirtilli blu e rossi. Ma oltre ai vari alimenti, una delle fonti più importanti è la buccia dell’uva rossa. È persino possibile osservare come questa sostanza doni quella bella tonalità di colore che dà il nome al vino rosso e al succo d’uva.

Quindi quali sono i benefici dell’uva ricca di resveratrolo? In primis, fa bene alla salute perché le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie proteggono dai danni del sole, dall’inquinamento e da altre tossine ambientali. In secondo luogo, è stato dimostrato che il resveratrolo migliora la salute del cuore proteggendo il colesterolo LDL dall’ossidazione e aiutando a mantenere le arterie pulite.

Potrebbe persino salvare la vita! Studi clinici hanno dimostrato che le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie proteggono da gravi malattie come il cancro, le malattie cardiovascolari e l’Alzheimer.

Infine, le stesse qualità che rendono il resveratrolo buono per il corpo valgono per la pelle. Continua a scorrere per scoprire i vantaggi dell’uso del resveratrolo nella propria skincare routine.

Quali sono i benefici del resveratrolo per la pelle?

Così come agisce all’interno del tuo corpo, il resveratrolo aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali e dallo stress ossidativo, riducendo l’infiammazione. Questa sostanza ricca di antiossidanti agisce rapidamente per ridurre l’impatto dei radicali liberi, in grado di ostacolare i processi essenziali delle cellule della pelle. Questo effetto lenitivo aiuta a ridurre l’infiammazione e rallentare la i segni dell’invecchiamento e lo rende una scelta eccellente per chiunque cerchi una soluzione anti-age e persone affette da acne o rosacea. Mentre compie la sua magia, noterai quanto i tuoi prodotti per la skincare ti facciano sentire al meglio mentre agiscono sulla tua pelle, ammorbidendola. Il motivo? Il resveratrolo agisce sotto la superficie della pelle per aiutare le cellule a rigenerarsi, idratarsi ed eliminare i radicali liberi prima che causino un significativo stress ossidativo nel corpo.

Cosa sono gli antiossidanti e perché sono utili?

Gli antiossidanti sono molecole speciali progettate per aiutare a ridurre l’ossidazione nelle cellule. Quando le tue cellule convertono il cibo in energia, formano prodotti di scarto, spesso indicati come radicali liberi. Tuttavia, il tuo corpo crea anche radicali liberi in risposta allo stress.

Un eccessivo esercizio fisico, ad esempio, può essere indice di stress, inducendo il corpo a produrre radicali liberi. Inoltre, alcuni di essi si introducono nel sistema quando vengono inspirate o deglutite le tossine nell’ambiente. Gli antiossidanti aiutano a bloccare gli effetti dei radicali liberi in modo che si verifichi meno ossidazione all’interno delle cellule della pelle.

In che modo lo stress ossidativo e gli antiossidanti influenzano la pelle?

Il modo più semplice per rispondere a questa domanda è sapere che i radicali liberi sono “le canaglie” che contribuiscono allo stress ossidativo che danneggia la pelle. Gli antiossidanti sono invece “i supereroi” che li combattono e aiutano la rigenerazione cellulare. Se non hai abbastanza antiossidanti nel tuo corpo per eliminare i radicali liberi, noterai più velocemente gli effetti dello stress ossidativo tra cui, purtroppo, l’invecchiamento precoce e la comparsa di linee d’espressione e rughe. Potresti anche notare più infiammazioni, arrossamenti o riacutizzazioni di condizioni autoimmuni come la psoriasi. Cercare di ridurre lo stress ossidativo previene questi tipi di problemi della pelle e può aiutare a invertire i loro sintomi in situazioni come l’eczema.

Quali sono i benefici anti-age del resveratrolo?

Il resveratrolo aiuta a rallentare lo stress ossidativo all’interno del corpo in modo da ridurre le possibilità di infiammazione, che influisce sui processi delle cellule. I benefici anti-age del resveratrolo? Pelle più morbida ed elastica, grazie al collagene prodotto dalle cellule, e mantenimento una corretta circolazione sanguigna per continuare ad avere il classico colorito rosato associato alla giovinezza.

Offre protezione per le cellule nervose?

I benefici del resveratrolo si estendono in tutto il corpo e possono avere un impatto su altre cellule oltre a quelle che aiutano a ricostruire la pelle. Uno studio ha dimostrato, ad esempio, che il resveratrolo ha aiutato la rigenerazione delle cellule nervose in un modello di lesione da schiacciamento del nervo sciatico.

Potrebbe non essere immediato il collegamento tra il nervo sciatico e la tua pelle, ma è essenziale sapere che le cellule epiteliali si basano sulla comunicazione con i nervi per favorire la guarigione. Per questo motivo, mantenere i nervi ben funzionanti non solo riduce il dolore, ma può anche aiutare a ridurre infiammazioni della pelle dovute allo stress ossidativo, causato dall’esposizione ai raggi UV del sole e dalle tossine ambientali.

I benefici anti-age del resveratrolo funzionano anche se applicato localmente?

I benefici rivoluzionari del resveratrolo sembrano essere ancora più efficaci quando si applica il prodotto direttamente sulla pelle rispetto alla sua assunzione orale. Questo perché il corpo metabolizza rapidamente ed espelle il resveratrolo quando preso per via orale attraverso integratori o all’interno di una dieta. Quindi, oltre che ottenere i suoi benefici tramite cibi, ora sai anche che usarlo nei tuoi prodotti per la skincare consente una distribuzione più efficiente dell’antiossidante nelle aree in cui ne hai più bisogno.

Quali sono gli effetti collaterali del resveratrolo?

La capacità del corpo di utilizzare rapidamente i benefici del resveratrolo ed espellere i composti non necessari fornisce un basso livello di tossicità per gli esseri umani. Un consumo eccessivo potrebbe causare dissenteria e nausea in alcune persone, ma questo in genere accade solo se assunto in grandi quantità (in genere sottoforma di integratori orali). Utilizzare prodotti a base di resveratrolo non dovrebbe comportare alcuna irritazione, ma è sempre possibile eseguire un patch test se si è particolarmente sensibili ad altri ingredienti.

Come usarlo per aiutare la tua pelle?

Siccome stiamo parlando di un antiossidante, è consigliato adoperare prodotti che contengono resveratrolo al mattino per aiutare maggiormente la pelle a combattere le varie minacce che incontra durante la giornata. L’uso di una crema per la pelle, ad esempio, aiuta il tuo corpo a essere pronto a combattere gli effetti dei raggi UV durante la corsa mattutina o il tragitto verso il lavoro.

Ciò non significa che tu non possa utilizzarli nelle ore notturne! L’applicazione di resveratrolo prima andare a letto può aiutare le cellule della pelle a svolgere i loro processi rigenerativi per combattere lo stress ossidativo mentre si dorme. Immagina iniziare una giornata svegliandosi con una pelle non solo fresca e chiara, ma anche più in forma e resistente contro lo stress della propria routine.

Come sapere se la pelle ha bisogno di resveratrolo?

Chiunque può adoperare il resveratrolo, poiché è un antiossidante naturale con proprietà curative tollerate da ogni tipo di pelle. Per quanto l’utilizzo di prodotti contenenti antiossidanti sia solitamente associato all’invecchiamento, iniziare ad usarlo prima previene la comparsa prematura di linee sottili e rughe.

Il modo più ovvio per sapere se è necessario utilizzare il resveratrolo è controllare se si iniziano ad intravedere i segni rivelatori del tempo. Sarebbe indicato integrare la propria skincare routine con questo componente quando iniziano a intravedersi rughe d’espressione, cedimento cutaneo e secchezza.

Si può anche scegliere di utilizzare prodotti con resveratrolo se si hanno sintomi di infiammazione della pelle. Dopo essere stato fuori al sole, ad esempio, le guance rosse non sempre indicano un colorito sano. Anzi, potrebbero essere indice di difficoltà delle cellule mentre cercano di proteggersi dallo stress ossidativo. Le persone con un’eccessiva secchezza scopriranno che l’aggiunta di questo antiossidante alle loro creme idratanti aiuta le cellule ad assorbire più acqua. Prova a pensarci: la pelle squamosa e irritata diventerà un lontano ricordo.

Buone pratiche di utilizzo del resveratrolo

Il primo passo è cercare prodotti che contengano un trans-resveratrolo naturale dall’elevato grado di purezza.

La Crema Anti-Rughe Rosa Suprema di VerdiLab contiene questo ingrediente chiave, estratto in modo sostenibile dalla radice di poligono giapponese. Questi polifenoli sono utilizzati dal corpo meglio rispetto al normale resveratrolo proveniente dall’uva rossa e noi di VerdiLab riteniamo sia un ingrediente molto più valido, poiché fornisce alla pelle proprietà antiossidanti e anti-age scientificamente provate.

Un corretto uso del resveratrolo sulla pelle

Il modo migliore per applicare il resveratrolo sulla pelle è sempre seguendo le indicazioni fornite dal produttore.

La Crema Anti-Rughe Rosa Suprema della VerdiLab, ad esempio, va applicata due volte al giorno, usando movimenti delicati e verso l’alto.

Una volta applicata correttamente la crema Rosa Suprema, noterai una pelle dall’aspetto roseo e riposato perché più idratata, nutrita e protetta contro i radicali liberi.

Per quanto sia possibile trovare il resveratrolo incluso in altri prodotti, ti consigliamo di fare attenzione a utilizzare solo quelli realizzati col miglior tipo di resveratrolo, come il trans-resveratrolo naturale ad alta purezza.

Trovare un prodotto completamente naturale, contenente ingredienti che combattono i radicali liberi, è come aggiungere una nuova arma al proprio arsenale della skincare per contrastare l’invecchiamento.

Che ne dici? Pronto a vedere i benefici del resveratrolo sulla tua pelle? Per comprendere quanto sia utile la presenza degli anti-ossidanti e avere una pelle più giovane, puoi scegliere o tra i nostri prodotti da provare o un prodotto in base alle tue esigenze di cura della pelle.

Domande frequenti

Quali sono i benefici del resveratrolo?

Il resveratrolo è un antiossidante che aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento. Può essere trovato in molti prodotti per la skincare e fornisce una serie di benefici come: ridurre le linee sottili e le rughe, combattere l’infiammazione, ripristinare i livelli di idratazione della pelle secca e proteggere le cellule della pelle dallo stress ossidativo.

Il resveratrolo è migliore rispetto al retinolo?

Il resveratrolo è un antiossidante naturale che aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento, mentre il retinolo è una forma artificiale di vitamina A. Entrambi hanno i loro benefici, ma il resveratrolo è pensato per essere più delicato sulla pelle e fornire risultati complessivi migliori. Inoltre, alte concentrazioni di retinolo possono causare ustioni, pelle secca, irritazione, arrossamento o scolorimento ed esfoliazione.

Retinolo e resveratrolo possono essere utilizzati assieme?

Sì, il resveratrolo è in genere ben tollerato con ingredienti come retinolo, vitamina C e AHA/BHA. È tuttavia importante iniziare lentamente quando si utilizzano questi ingredienti insieme, poiché alcuni di essi potrebbero causare irritazione. Applicare una piccola quantità di ciascun prodotto su una piccola area e attendere 24 ore per vedere come reagisce la pelle prima di applicarli più generosamente.

ANTIRUGHE Crema Rosa Suprema

ANTIRUGHE Crema Rosa Suprema

50 ml
 175.00
Join our club and get additional benefits

Unisciti al nostro club per ulteriori vantaggi e il 10% di sconto

Tutto ciò che facciamo è basato sulla scienza, sulla conoscenza e una grande passione – siamo felici di condividere il nostro approccio e la nostra conoscenza con voi affinché abbiate la pelle e la vita più sane possibili.

NEWSLETTER CON PROMOZIONI STAGIONALI
OFFERTE DI PRODOTTI LIMITATE
HAI POSSIBILITÀ DI ESSERE IL PRIMO A TESTARE GRATUITAMENTE LE NOSTRE NOVITÀ E CONDIVIDERE CON NOI IL TUO FEEDBACK
10% discount

LISTA NERA
VERDILAB

Nelle nostre formulazioni pulite evitiamo qualsiasi ingrediente sintetico, ma anche di origine naturale, che possa avere qualche effetto tossico o nocivo sulla salute umana, sugli animali o sull'ambiente. Seguiamo costantemente le nuove ricerche nel campo della sicurezza degli ingredienti cosmetici, aggiornando la nostra lista nera per mantenere i nostri cosmetici il più possibile puliti e sicuri per tutte le pelli, anche le più sensibili.

Di seguito sono elencati i gruppi di sostanze chimiche il cui uso è vietato nei cosmetici Verdilab.

I. Conservanti sintetici tra cui, ma non solo:

1. BHA

(Butylated Hydroxyanisole) può causare cancro, irritazione della pelle e disturbi ormonali.

2. BHT

(Butylated Hydroxytoluene) sospettato di causare cancro, irritazione della pelle e disturbi ormonali.

3. Parabeni

alcuni di essi sono già vietati per l'uso cosmetico a causa del rischio di cancro e alterazioni ormonali, ma altri (tra cui methylparaben, ethylparaben, butylparaben, propylparaben) sono ancora autorizzati per l'utilizzo nei cosmetici, anche se alcuni studi mostrano che possono influenzare le funzioni riproduttive sia negli uomini che nelle donne. Inoltre, il loro impatto a lungo termine sulla nostra salute è in gran parte sconosciuto.

4. Fenossietanolo

conservanti di prima scelta usati recentemente da molte marche, che si definiscono anche "clean". Classificato come tossico (per l'uso intorno alla bocca) e irritante dall'Unione Europea.

5. Formaldeide e donatori di formaldeide

noti come cancerogeni, possono anche causare neurotossicità.

6. MIT (Methylisothiazolinone), CMIT (Methylchloroisothiazolinone)

conservanti della famiglia degli isotiazolinoni, che causano un alto rischio di allergie, ma che sono ancora ammessi dalla legge europea per l'utilizzo nei cosmetici a risciacquo.

II. Comunemente usate come agente di pulizia, stabilizzatori di pH e non solo. Può causare allergie, alterazioni ormonali, tossicità della pelle.

  1. DEA
  2. TEA
  1. MEA
  2. ETA

III. EDTA e derivati – usati nei cosmetici come agenti chelanti. Sono estremamente dannosi per l'ambiente acquatico da dove, compiendo un ciclo completo, possono avvelenare i nostri organi.

  1. Acido etilendiamminotetraacetico
  2. EDTA disodico
  3. Calcio disodio EDTA
  1. EDTA tetrasodico
  2. EDTA trisodico

IV. Creme solari chimiche – sospettate di causare gravi allergie e alterazioni ormonali e di costituire potenziali rischi per i sistemi riproduttivi, sono anche tossiche per l'ambiente, tra cui, ma non solo:

  1. Oxybenzone
  2. Octocrylene
  3. Benzophenone
  4. Difenilmetanone
  5. Difenilchetone
  1. Benzoylbenzene
  2. Fenilchetone,
  3. 2-idrossi-4-metossibenzofenone,
  4. Octinoxate.

V. Triclosan e Triclocarban – agenti antimicrobici che possono avere un impatto sulla salute umana e sono tossici per l'ambiente.

VI. Toluene – solvente usato nei cosmetici potenzialmente tossico per il corpo umano.

VII. Polimeri a base di petrolio (glicoli) – comunemente usati come addensanti, ammorbidenti e stabilizzatori di emulsioni, i cosmetici senza di essi sono davvero difficili da trovare. Possono causare irritazioni, dermatiti da contatto e allergie, specialmente se applicati sulla pelle danneggiata. Questi composti presentano anche un rischio molto alto di contaminazione con diossido di etilene estremamente tossico e 1,4 diossano, che sono cancerogeni per l'uomo e dannosi per l'ambiente.

  1. PEGs (polietilenglicoli) compresi i composti
  1. PPG

VIII. Acrilati – possono causare cancro e tossicità del sistema degli organi, tra cui, ma non solo:

  1. Acrilato di etile,
  2. Metacrilato di etile,
  3. Metacrilato di butile,
  4. Metacrilato di metile,
  1. Metacrilato di idrossipropile,
  2. Tetraidrofurfuril metacrilato,
  3. Trimetilolpropano trimetacrilato

IX. Ftalati – sostanze chimiche plastificanti comunemente utilizzate nei cosmetici, che possono causare gravi interruzioni endocrine, tra cui, ma non solo

  1. DBP
  2. DEHP
  1. DEP

X. Tutti i gruppi di polimeri sintetici, microplastiche e nanoplastiche – utilizzati nei cosmetici come addensanti, emulsionanti, testurizzanti, ecc. – secondo lo studio dell'iniziativa "Beat the Microbeads", "ogni volta che usiamo una crema antirughe, possiamo mettere oltre 90.000 particelle di plastica sul nostro viso!" Alcuni di essi sono più piccoli del diametro di un capello umano. Secondo il rapporto dell'organismo scientifico dell'UE, la tossicità delle nanoplastiche aumenta con la diminuzione delle loro dimensioni. Quindi, possono entrare nel nostro corpo, interferendo con i nostri organi. Questo elenco include, ma non si limita a:

  1. Copolimero di acrilati
  2. Crosspolimero acrilato
  3. Acrilammidi
  4. Poliacrilammidi
  5. Polietilene (PE)
  6. Poliacrilati
  7. Copolimero di propilene
  1. Polipropilene (PP),
  2. Polimetilmetacrilato (PMMA),
  3. Nylon (PA),
  4. Poliuretano
  5. Carbomere
  6. Colopimeri di metacrilato
  7. Crosspolimeri di metacrilato

XI. Siliconi (tutti i gruppi, compreso il dimeticone e altri siliconi lineari, così come ciclici / volatili, tra cui D4-D6 e ciclometicone – sostanze sintetiche amate dai marchi cosmetici convenzionali perché aiutano a creare una sensazione di texture leggera e si diffondono facilmente sulla pelle. Oggi è difficile trovare cosmetici senza siliconi. C'è una vera e propria battaglia delle marche convenzionali per difendere la loro "neutralità" nei confronti del corpo umano. Noi li evitiamo nelle nostre formulazioni perché alcuni dati indicano che i siliconi ciclici possono essere tossici per il sistema riproduttivo umano e causare alterazioni endocrine. I siliconi lineari come il dimeticone, più neutri per la pelle, non apportano fondamentalmente nulla di prezioso alla formula, essendo solo dei riempitivi chimici. Se applichiamo strati successivi di cosmetici con siliconi sul nostro viso, questi si accumulano sulla pelle, portando alla sua occlusione e bloccando la penetrazione delle sostanze attive. Inoltre, non essendo biodegradabili, sono negativi per il nostro ambiente, come tutti sappiamo.

XII. Solfati – tensioattivi usati di solito nei prodotti per la pulizia che possono causare gravi irritazioni della pelle o addirittura allergie.

  1. SLS - Sodio Lauril Solfato
  2. SLES - Sodio Laureth Sulfate
  1. ALS - Lauril Solfato di Ammonio

XIII. Talco – usato soprattutto nelle polveri cosmetiche, dopo un uso prolungato può causare il cancro

XIV. Il catrame di carbone e i suoi derivati, di solito usati come coloranti, possono causare il cancro.

XV. Profumi sintetici – possono contenere combinazioni di migliaia di ingredienti chimici, inclusi allergeni e interferenti endocrini.

XVI. Petrolato, paraffine, oli minerali – siamo preoccupati per questi ingredienti a causa della loro provenienza non sostenibile e della possibile contaminazione da IPA (idrocarburi poliaromatici).

XVII. Butossietanolo – questo solvente comune secondo l'OMS ha una tossicità acuta moderata ed è irritante per gli occhi e la pelle.

XVIII. Nano particelle – comunemente usate nelle creme solari, applicate sulla pelle in applicazioni ripetute possono essere assorbite nel corpo avendo il potenziale di danneggiare cellule e organi viventi.

XIX. Il palmitato di retinile (vitamina A palmitato) – composto da acido palmitico e vitamina A, può causare fotosensibilità, secchezza della pelle e, in applicazioni ripetute, può essere accumulato negli organi e risultare pericoloso soprattutto per le donne incinte.

XX. Alcool ed etanolo – volentieri utilizzati nei cosmetici convenzionali per apportare una piacevole sensazione di leggerezza, formule opacizzanti, soprattutto per la protezione solare o cosmetici dedicati alla pelle grassa. Può danneggiare la barriera della pelle, seccare eccessivamente la pelle, causare irritazioni, neurodermite e favorire l'invecchiamento precoce della pelle. Tra cui, ma non solo:

  1. Alcool Denat
  2. Alcool, Etanolo
  3. Alcool etilico
  4. SD Alcool
  5. Metanolo
  6. Alcool propilico
  1. Propanolo
  2. Isopropanolo
  3. Alcool isopropilico
  4. Alcool benzilico
  5. Alcool fenilico

XXI. Allergeni di fragranza – presenti in quasi tutti i cosmetici che hanno un profumo, elencati dall'Unione Europea come potenziali sensibilizzatori della pelle.

  1. Cannella di amile
  2. Alcool amilcinnamilico
  3. Alcool anisilico
  4. Alcool benzilico
  5. Benzoato di benzile
  6. Cinnamato di benzile
  7. Salicilato di benzile
  8. Alcool cinnamilico
  9. Cinnamaldehyde
  10. Citral
  11. Citronellol
  12. Cumarina
  13. Eugenol
  1. Farnesol
  2. Geraniol
  3. Cinnamaladeide esilica
  4. Hydroxycitronellal
  5. Idrossiisoesile 3-cicloesene carbossaldeide (HICC), (noto anche come Lyral)
  6. Isoeugenolo
  7. Lilial
  8. d-Limonene
  9. Linalolo
  10. 2-octinoato di metile
  11. g-Methylionone
  12. Estratto di muschio di quercia
  13. Estratto di muschio d'albero

XXII. OGM

XXIII. Glutine

Carrello della spesa
Carrello della spesa
Il carrello è vuoto
Prezzo totale
 0.00