Get a free VERDILAB 5ml gift on checkout with any order over 150 EUR/GBP/CHF
×

This content is password protected. Please enter a password to view.

LISTA NERA
VERDILAB

Nelle nostre formulazioni pulite evitiamo qualsiasi ingrediente sintetico, ma anche di origine naturale, che possa avere qualche effetto tossico o nocivo sulla salute umana, sugli animali o sull'ambiente. Seguiamo costantemente le nuove ricerche nel campo della sicurezza degli ingredienti cosmetici, aggiornando la nostra lista nera per mantenere i nostri cosmetici il più possibile puliti e sicuri per tutte le pelli, anche le più sensibili.

Di seguito sono elencati i gruppi di sostanze chimiche il cui uso è vietato nei cosmetici Verdilab.

I. Conservanti sintetici tra cui, ma non solo:

1. BHA

(Butylated Hydroxyanisole) può causare cancro, irritazione della pelle e disturbi ormonali.

2. BHT

(Butylated Hydroxytoluene) sospettato di causare cancro, irritazione della pelle e disturbi ormonali.

3. Parabeni

alcuni di essi sono già vietati per l'uso cosmetico a causa del rischio di cancro e alterazioni ormonali, ma altri (tra cui methylparaben, ethylparaben, butylparaben, propylparaben) sono ancora autorizzati per l'utilizzo nei cosmetici, anche se alcuni studi mostrano che possono influenzare le funzioni riproduttive sia negli uomini che nelle donne. Inoltre, il loro impatto a lungo termine sulla nostra salute è in gran parte sconosciuto.

4. Fenossietanolo

conservanti di prima scelta usati recentemente da molte marche, che si definiscono anche "clean". Classificato come tossico (per l'uso intorno alla bocca) e irritante dall'Unione Europea.

5. Formaldeide e donatori di formaldeide

noti come cancerogeni, possono anche causare neurotossicità.

6. MIT (Methylisothiazolinone), CMIT (Methylchloroisothiazolinone)

conservanti della famiglia degli isotiazolinoni, che causano un alto rischio di allergie, ma che sono ancora ammessi dalla legge europea per l'utilizzo nei cosmetici a risciacquo.

II. Comunemente usate come agente di pulizia, stabilizzatori di pH e non solo. Può causare allergie, alterazioni ormonali, tossicità della pelle.

  1. DEA
  2. TEA
  1. MEA
  2. ETA

III. EDTA e derivati – usati nei cosmetici come agenti chelanti. Sono estremamente dannosi per l'ambiente acquatico da dove, compiendo un ciclo completo, possono avvelenare i nostri organi.

  1. Acido etilendiamminotetraacetico
  2. EDTA disodico
  3. Calcio disodio EDTA
  1. EDTA tetrasodico
  2. EDTA trisodico

IV. Creme solari chimiche – sospettate di causare gravi allergie e alterazioni ormonali e di costituire potenziali rischi per i sistemi riproduttivi, sono anche tossiche per l'ambiente, tra cui, ma non solo:

  1. Oxybenzone
  2. Octocrylene
  3. Benzophenone
  4. Difenilmetanone
  5. Difenilchetone
  1. Benzoylbenzene
  2. Fenilchetone,
  3. 2-idrossi-4-metossibenzofenone,
  4. Octinoxate.

V. Triclosan e Triclocarban – agenti antimicrobici che possono avere un impatto sulla salute umana e sono tossici per l'ambiente.

VI. Toluene – solvente usato nei cosmetici potenzialmente tossico per il corpo umano.

VII. Polimeri a base di petrolio (glicoli) – comunemente usati come addensanti, ammorbidenti e stabilizzatori di emulsioni, i cosmetici senza di essi sono davvero difficili da trovare. Possono causare irritazioni, dermatiti da contatto e allergie, specialmente se applicati sulla pelle danneggiata. Questi composti presentano anche un rischio molto alto di contaminazione con diossido di etilene estremamente tossico e 1,4 diossano, che sono cancerogeni per l'uomo e dannosi per l'ambiente.

  1. PEGs (polietilenglicoli) compresi i composti
  1. PPG

VIII. Acrilati – possono causare cancro e tossicità del sistema degli organi, tra cui, ma non solo:

  1. Acrilato di etile,
  2. Metacrilato di etile,
  3. Metacrilato di butile,
  4. Metacrilato di metile,
  1. Metacrilato di idrossipropile,
  2. Tetraidrofurfuril metacrilato,
  3. Trimetilolpropano trimetacrilato

IX. Ftalati – sostanze chimiche plastificanti comunemente utilizzate nei cosmetici, che possono causare gravi interruzioni endocrine, tra cui, ma non solo

  1. DBP
  2. DEHP
  1. DEP

X. Tutti i gruppi di polimeri sintetici, microplastiche e nanoplastiche – utilizzati nei cosmetici come addensanti, emulsionanti, testurizzanti, ecc. – secondo lo studio dell'iniziativa "Beat the Microbeads", "ogni volta che usiamo una crema antirughe, possiamo mettere oltre 90.000 particelle di plastica sul nostro viso!" Alcuni di essi sono più piccoli del diametro di un capello umano. Secondo il rapporto dell'organismo scientifico dell'UE, la tossicità delle nanoplastiche aumenta con la diminuzione delle loro dimensioni. Quindi, possono entrare nel nostro corpo, interferendo con i nostri organi. Questo elenco include, ma non si limita a:

  1. Copolimero di acrilati
  2. Crosspolimero acrilato
  3. Acrilammidi
  4. Poliacrilammidi
  5. Polietilene (PE)
  6. Poliacrilati
  7. Copolimero di propilene
  1. Polipropilene (PP),
  2. Polimetilmetacrilato (PMMA),
  3. Nylon (PA),
  4. Poliuretano
  5. Carbomere
  6. Colopimeri di metacrilato
  7. Crosspolimeri di metacrilato

XI. Siliconi (tutti i gruppi, compreso il dimeticone e altri siliconi lineari, così come ciclici / volatili, tra cui D4-D6 e ciclometicone – sostanze sintetiche amate dai marchi cosmetici convenzionali perché aiutano a creare una sensazione di texture leggera e si diffondono facilmente sulla pelle. Oggi è difficile trovare cosmetici senza siliconi. C'è una vera e propria battaglia delle marche convenzionali per difendere la loro "neutralità" nei confronti del corpo umano. Noi li evitiamo nelle nostre formulazioni perché alcuni dati indicano che i siliconi ciclici possono essere tossici per il sistema riproduttivo umano e causare alterazioni endocrine. I siliconi lineari come il dimeticone, più neutri per la pelle, non apportano fondamentalmente nulla di prezioso alla formula, essendo solo dei riempitivi chimici. Se applichiamo strati successivi di cosmetici con siliconi sul nostro viso, questi si accumulano sulla pelle, portando alla sua occlusione e bloccando la penetrazione delle sostanze attive. Inoltre, non essendo biodegradabili, sono negativi per il nostro ambiente, come tutti sappiamo.

XII. Solfati – tensioattivi usati di solito nei prodotti per la pulizia che possono causare gravi irritazioni della pelle o addirittura allergie.

  1. SLS - Sodio Lauril Solfato
  2. SLES - Sodio Laureth Sulfate
  1. ALS - Lauril Solfato di Ammonio

XIII. Talco – usato soprattutto nelle polveri cosmetiche, dopo un uso prolungato può causare il cancro

XIV. Il catrame di carbone e i suoi derivati, di solito usati come coloranti, possono causare il cancro.

XV. Profumi sintetici – possono contenere combinazioni di migliaia di ingredienti chimici, inclusi allergeni e interferenti endocrini.

XVI. Petrolato, paraffine, oli minerali – siamo preoccupati per questi ingredienti a causa della loro provenienza non sostenibile e della possibile contaminazione da IPA (idrocarburi poliaromatici).

XVII. Butossietanolo – questo solvente comune secondo l'OMS ha una tossicità acuta moderata ed è irritante per gli occhi e la pelle.

XVIII. Nano particelle – comunemente usate nelle creme solari, applicate sulla pelle in applicazioni ripetute possono essere assorbite nel corpo avendo il potenziale di danneggiare cellule e organi viventi.

XIX. Il palmitato di retinile (vitamina A palmitato) – composto da acido palmitico e vitamina A, può causare fotosensibilità, secchezza della pelle e, in applicazioni ripetute, può essere accumulato negli organi e risultare pericoloso soprattutto per le donne incinte.

XX. Alcool ed etanolo – volentieri utilizzati nei cosmetici convenzionali per apportare una piacevole sensazione di leggerezza, formule opacizzanti, soprattutto per la protezione solare o cosmetici dedicati alla pelle grassa. Può danneggiare la barriera della pelle, seccare eccessivamente la pelle, causare irritazioni, neurodermite e favorire l'invecchiamento precoce della pelle. Tra cui, ma non solo:

  1. Alcool Denat
  2. Alcool, Etanolo
  3. Alcool etilico
  4. SD Alcool
  5. Metanolo
  6. Alcool propilico
  1. Propanolo
  2. Isopropanolo
  3. Alcool isopropilico
  4. Alcool benzilico
  5. Alcool fenilico

XXI. Allergeni di fragranza – presenti in quasi tutti i cosmetici che hanno un profumo, elencati dall'Unione Europea come potenziali sensibilizzatori della pelle.

  1. Cannella di amile
  2. Alcool amilcinnamilico
  3. Alcool anisilico
  4. Alcool benzilico
  5. Benzoato di benzile
  6. Cinnamato di benzile
  7. Salicilato di benzile
  8. Alcool cinnamilico
  9. Cinnamaldehyde
  10. Citral
  11. Citronellol
  12. Cumarina
  13. Eugenol
  1. Farnesol
  2. Geraniol
  3. Cinnamaladeide esilica
  4. Hydroxycitronellal
  5. Idrossiisoesile 3-cicloesene carbossaldeide (HICC), (noto anche come Lyral)
  6. Isoeugenolo
  7. Lilial
  8. d-Limonene
  9. Linalolo
  10. 2-octinoato di metile
  11. g-Methylionone
  12. Estratto di muschio di quercia
  13. Estratto di muschio d'albero

XXII. OGM

XXIII. Glutine

Carrello della spesa
Carrello della spesa
Il carrello è vuoto
Prezzo totale
 0.00