- Cosa è l’acido ialuronico?
- Acido ialuronico e invecchiamento cutaneo
- L’acido ialuronico: lo scudo per la tua pelle
- SOS: Riduzione sintesi acido ialuronico!
- Acido ialuronico e collagene
- Che aiuto dà l’acido ialuronico alla pelle?
- È tutto intorno a noi, anche l’acido ialuronico!
- La scienza dietro la skincare
- Domande sull’acido ialuronico
L’acido ialuronico è un tipo di carboidrato che può legarsi fino a mille volte il suo peso in acqua. È già presente nel nostro corpo ed è estremamente utile per idratare gli strati esterni della pelle. L’unico inconveniente è che produciamo meno questa molecola quando avanziamo con l’età. Possiamo però incrementare i nostri livelli di acido ialuronico assumendo integratori o mangiando determinati alimenti.
L’acido ialuronico aiuta davvero la pelle?
Negli ultimi anni, l’acido ialuronico ha attirato molta attenzione sia dalla comunità medica che dall’industria cosmetica. È rinomato per essere una cura miracolosa per la pelle secca e spenta, e alcuni arrivano persino a sostenere che aumentarne il livello possa prevenire o curare l’artrite.
Tutto ciò è vero o solo fumo e niente arrosto? Per rispondere a questa domanda, questo articolo si avvarrà non solo della scienza ma anche del clamore che aleggia attorno ad esso. Spiegheremo quindi cos’è l’acido ialuronico, come il corpo lo sfrutta e il ruolo che questa importante sostanza svolge nel mantenere al meglio la nostra pelle.
Cosa è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è un carboidrato del gruppo di sostanze igroscopiche note come umettanti. Ciò che rende speciali queste sostanze è la loro capacità di trattenere l’acqua. Come accennato, l’acido ialuronico può legare fino a mille volte il proprio peso in acqua, motivo per cui svolge un ruolo così importante nel corpo umano, come mantenere la pelle elastica e idratata e aiutare il liquido sinoviale a lubrificare le nostre articolazioni. Sapevi che è anche la sostanza che dà ai nostri occhi la loro forma rotonda?
Acido ialuronico e invecchiamento cutaneo
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e contiene circa la metà delle nostre riserve di acido ialuronico. Questo si trova per natura nell’epidermide, lo strato più esterno della pelle, attirando l’acqua dal derma per fornire idratazione e prevenire danni causati dal sole.
Il nostro corpo purtroppo ne produce una quantità sempre inferiore con l’avanzamento dell’età. Raggiunti i 40 anni, il livello di acido ialuronico è di circa la metà di quello di un tempo. Questo processo, in combinazione con l’esposizione ai raggi UV, fa sì che la nostra pelle diventi secca e sviluppi rughe e segni d’espressione con l’avvicinarsi della mezza età.
L’acido ialuronico: lo scudo per la tua pelle
La luce solare è il più grande nemico naturale della nostra pelle e l’acido ialuronico è la sua prima linea di difesa. I raggi UV esauriscono quasi subito i livelli di acido ialuronico della pelle e ci vogliono solo circa cinque minuti prima che il corpo inizi a produrre di più per poter compensare. I bambini e i ragazzi riescono a produrre tutto l’acido di cui hanno bisogno, motivo per cui l’abbronzatura dà loro un colorito sano.
Gli adulti in età avanzata, tuttavia, ne producono molto meno. Possiamo dare ai nostri corpi un aiuto in più nella battaglia contro gli UV applicando una protezione solare ogni volta che usciamo, usando creme e lozioni per la pelle contenenti acido ialuronico e mangiando cibi ricchi di questa sostanza.
SOS: Riduzione sintesi acido ialuronico!
La quantità di acido ialuronico che il corpo produce, diminuisce con l’età per due ragioni. I fattori intrinseci avvengono all’interno del corpo e c’è molto poco che possiamo fare al riguardo. Possiamo però adottare misure per ridurre la nostra esposizione a fattori estrinseci come luce solare, lettini abbronzanti e inquinamento, nonostante creme solari e nuove abitudini alimentari potrebbero non essere sufficienti per fornire una protezione adeguata agli adulti.
La protezione solare ci consente di rimanere all’aperto più a lungo, ma fornisce poca protezione contro i raggi UVA. L’acido ialuronico che otteniamo dai cibi che mangiamo, inoltre, non sempre raggiunge la pelle. Ciò significa che l’applicazione di una crema contenente acido ialuronico in tutte le possibili aree esposte ai raggi solari è molto importante per le persone tra i 40 e i 50 anni che vogliono proteggere la loro pelle e minimizzare i segni dell’invecchiamento. Fortunatamente questi prodotti causano molto raramente reazioni allergiche, il che significa che sono adatti anche a chi ha una pelle sensibile.
Acido ialuronico e collagene
L’acido ialuronico aiuta a mantenere la nostra pelle giovane e sana, stimolando la produzione di collagene. Questo è una proteina che aiuta a dare alle cellule la loro struttura e mantiene la pelle forte e flessibile. La produzione di collagene diminuisce con l’età e può essere frenata se esposti ad ambienti difficili, ma l’acqua a cui si lega l’acido ialuronico può limitarne il calo. Una pelle elastica è ricca sia di acido ialuronico che di collagene e mantenere livelli ottimali di queste sostanze richiede sempre più lavoro con gli anni.
Che aiuto dà l’acido ialuronico alla pelle?
L’acqua è la materia della vita ed è la capacità dell’acido ialuronico di legarsi ad essa che conferisce a questa molecola tutte le sue qualità salutari. L’idratazione riduce l’infiammazione e mantiene il corpo funzionante senza intoppi, motivo per cui ci indeboliamo rapidamente quando non assumiamo abbastanza liquidi. Oltre a mantenere la pelle idratata e promuovere la produzione di collagene, l’acido ialuronico può accelerare la riparazione dei tessuti molli.
Nel 2017, alcuni ricercatori giapponesi hanno osservato i benefici dell’idratazione della pelle. Per questa ricerca, sono state raggruppate 60 persone in età avanzata. Ad alcune è stato somministrato dell’acido ialuronico, ad altre invece un placebo. Non sono stati notati cambiamenti nel gruppo placebo, mentre i soggetti che avevano assunto acido ialuronico, hanno mostrato miglioramenti marcati dopo sole otto settimane.
È tutto intorno a noi, anche l’acido ialuronico!
Diverse aziende producono integratori di acido ialuronico da banco, ma è sempre meglio assumere i nutrienti di cui abbiamo bisogno dal cibo piuttosto che dalle pillole. Questo perché nel cibo sono presenti centinaia di micronutrienti che aiutano il corpo ad assorbire e utilizzare sostanze come l’acido ialuronico.
Vediamo subito alcuni alimenti ricchi di acido ialuronico o di altri nutrienti che il nostro corpo utilizza per produrlo o preservarlo.
Vegan food e acido ialuronico? Assolutamente sì
Se segui una dieta vegana o vegetariana o vuoi semplicemente ridurre la quantità di carne che mangi, sarai felice di sapere che ci sono diversi alimenti vegetali che possono aumentare i livelli di acido ialuronico. Questi, inoltre, non contengono colesterolo perché provengono da piante e non da animali. E sono anche ricchi di fibre, quindi più salutari!
Frutti di bosco e agrumi
Gli agrumi e i frutti di bosco non contengono acido ialuronico, ma potrebbero aiutare il tuo corpo a mantenere le sue riserve esistenti. Questo perché contengono naringenina, un antiossidante trovato nelle piante che impediscono la degradazione dell’acido ialuronico. Questi alimenti sono anche ricchi di vitamina C, favorendo la produzione di collagene.
Tuberi
I tuberi come le patate, patate dolci e jicama contengono magnesio, potassio, fibre e vitamine A, C e B6, una combinazione che promuove la produzione di acido ialuronico. Le verdure a radice contengono anche beta carotene e centinaia di fitonutrienti che possono aiutare il corpo a combattere l’infiammazione, neutralizzare i radicali liberi e riparare le cellule danneggiate.
Verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde come spinaci, rucola e cavoli sono i supereroi del mondo vegetale. Oltre ad avere una buona dose di vitamina A e K, rame, calcio e manganese, le verdure a foglia verde contengono grandi quantità di magnesio, un minerale che svolge un ruolo cruciale in oltre 300 processi enzimatici nel corpo umano. Il magnesio viene inoltre utilizzato dal corpo per produrre acido ialuronico. Noci, semi e cereali integrali sono anche buone fonti alimentari di magnesio.
Legumi
Le vitamine e i minerali che assumiamo dal cibo lavorano insieme per mantenerci sani e lo zinco è uno dei più importanti di questi nutrienti. Esso alimenta il nostro sistema immunitario e mantiene il nostro metabolismo funzionante: una scarsa quantità di zinco è stata anche collegata a bassi livelli di acido ialuronico. I fagioli sono ricchi di fibre, proteine e vitamine del complesso B. E ovviamente sono anche ottime fonti di zinco!
Cibi a base di soia
Gli cibi a base di soia come l’edamame e il tofu contengono fitoestrogeni, che gli scienziati hanno scoperto aumentare i livelli di acido ialuronico nel corpo. Questi alimenti contengono anche manganese, che il corpo utilizza per attivare gli enzimi che metabolizzano il collagene. Mangiare più alimenti a base di soia aumenterà anche le riserve di folati, ferro e vitamine C e K nel corpo.
La scienza dietro la skincare
Se sei alla ricerca prodotti per la cura della pelle all’avanguardia, dovresti dare un’occhiata ai detergenti, esfolianti, alle maschere e creme idratanti di VERDILAB.
Le nostre formule si basano sull’immunatuRNA, un complesso brevettato, frutto di cinque decenni di ricerca scientifica. Oltre all’acido ialuronico naturale, l’immunatuRNA contiene: esopolisaccaridi marini che aumentano la risposta immunitaria della pelle, acqua di mare che fornisce oligoelementi, e 62 sali naturali.
Tutti i nostri prodotti per la cura della pelle hanno un sistema di somministrazione transdermica biomimetico naturale che preserva l’integrità della nostra formula, permettendole di penetrare in profondità nella pelle.
Domande sull’acido ialuronico
Qual è la forma più naturale di acido ialuronico?
Il tipo più naturale di acido ialuronico viene prodotto all’interno del corpo, ma la quantità che produciamo diminuisce gradualmente durante gli anni. Ecco perché è essenziale per persone nella seconda giovinezza mangiare cibi ricchi di acido ialuronico e sostanze nutritive come zinco, naringenina e magnesio.
Quali alimenti contengono naturalmente acido ialuronico?
Non molti alimenti forniscono direttamente al corpo acido ialuronico, ma molte delle cose che mangiamo contengono sostanze nutritive che lo preservano o aiutano il nostro corpo a produrlo. Se sei alla ricerca di un piatto che ti permetta di assumere acido ialuronico, il brodo di ossa (già menzionato sopra) dovrebbe fare al caso tuo.
Quali erbe contengono acido ialuronico?
Le erbe non contengono acido ialuronico, bensì la vitamina C che aiuta il corpo nella sua produzione. Tra le erbe fonti di vitamina C troviamo: prezzemolo, aneto, timo e foglia di coriandolo.
Le banane contengono acido ialuronico?
Le banane non contengono acido ialuronico, ma sono una buona fonte di potassio, magnesio e vitamina C, i quali stimolano la sua produzione nel corpo.
Posso assumere integratori a base di acido ialuronico?
Alcune persone scelgono di assumere integratori di acido ialuronico, ma è importante consultare prima un medico, poiché gli integratori possono interagire con altri farmaci già in via di assunzione.
Posso mettere l’acido ialuronico nei miei occhi?
L’acido ialuronico non deve essere usato dentro o intorno agli occhi, in quanto può causare irritazione.
Come posso aumentare l’acido ialuronico nel mio corpo?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché il modo migliore per aumentare l’acido ialuronico nel tuo corpo dipende dall’età e dalla salute generale. Un ottimo punto di partenza, però, è seguire un’alimentazione sana che includa molta frutta e verdura, proteine magre e cereali integrali.
Quali sono le fonti più “ialuronicizzate”?
Tra le migliori fonti di acido ialuronico troviamo il brodo di ossa, alimenti a base di soia, fagioli e prodotti per la cura della pelle VERDILAB. Questi prodotti sono basati sull’immunatuRNA, un complesso brevettato, frutto di cinque decenni di ricerca scientifica. Oltre all’acido ialuronico naturale, l’immunatuRNA contiene: esopolisaccaridi marini che aumentano la risposta immunitaria della pelle, acqua di mare che fornisce oligoelementi, e 62 sali naturali.
Quali alimenti sono più ricchi di acido ialuronico?
Non c’è un alimento più ricco di acido ialuronico di altri, ma una varietà di alimenti contenenti sostanze nutritive che lavorano insieme per promuovere la produzione di questa importante molecola. Alcune buone fonti includono brodo di ossa, alimenti a base di soia, fagioli, prodotti per la cura della pelle VERDILAB e banane. Questi alimenti sono ricchi di potassio, magnesio e vitamina C, elementi essenziali per la produzione di acido ialuronico.
Quale può essere una buona skincare routine per aumentare i miei livelli di acido ialuronico?
Una buona skincare routine per aumentare l’acido ialuronico include l’uso di prodotti che lo contengono, come quelli di VERDILAB.
Da dove proviene?
L’acido ialuronico è una molecola naturale che si trova naturalmente nel corpo umano. La quantità che produciamo diminuisce man mano che avanziamo con l’età. Ecco perché è essenziale per persone nella seconda giovinezza mangiare cibi ricchi di acido ialuronico e sostanze nutritive come zinco, naringenina e magnesio.
Altre fonti
https://www.healthline.com/nutrition/hyaluronic-acid-diet
http://www.framecosmetics.com/everything-you-need-to-know-about-hyaluronic-acid/
https://www.webmd.com/diet/health-benefits-organ-meat
https://www.livestrong.com/article/38313-retain-hyaluronic-acid-body/
https://www.healthline.com/health/ways-to-boost-collagen
https://www.humnutrition.com/blog/hyaluronic-acid-foods/
https://harleystreet-md.co.uk/blog/foods-contain-hyaluronic-acid/